È il caso di dirlo: l’arredo in stile tropicale sta avendo un grande successo in questo momento. Colori esotici, piante rigogliose e fiori colorati invadono la casa catapultandoci in una realtà lontana e affascinante. Ma come si fa a optare per questa nuova tendenza senza risultare kitsch?
La chiave è in questi suggerimenti che vi aiuteranno a creare ambienti lussureggianti e sofisticati, ma senza esagerare:
1. Non temere i motivi sovradimensionati
Il tema tropicale è di forte impatto, ha grinta e carattere. Se non volete osare in modo eccessivo, vi consigliamo di prediligere i toni realistici del verde per le stampe, le carte da parati o i tessuti.
Scegliete con cura gli ambienti dove inserire i motivi tropicali: meglio distribuirli in aree specifiche e “discrete”, ad esempio in ambienti come l’ingresso, i corridoi, singole pareti da valorizzare.
2. Puntare sugli accessori giusti
Arredi e oggetti di metallo in stile urban e industriale si combinano perfettamente con le lussureggianti stampe tropicali. I complementi in ottone, ad esempio, diventano protagonisti sui fondali jungle, donando alla vostra casa un aspetto eclettico, raffinato ed elegante.
3. Dar spazio alla vitalità delle piante
Le piante per interni sono un elemento imprescindibile dell’Interior Décor contemporaneo e donano alla casa un’atmosfera viva, rigogliosa, naturalmente green. Oltre a essere un elemento di design unico, le piante da interno migliorano la qualità dell’aria, donano alle stanze una sensazione fresca e accogliente, riposano la mente. C’è di più: occuparsi della salute e della bellezza delle vostre piante è un ottimo passatempo antistress che vi permette di entrare in contatto con la natura anche vivendo nelle grandi città.