Come abbinare arredamento e illuminazione

18 Novembre 2020

L’interior design è definito da luce e ombra, e l’illuminazione adeguata è di enorme importanza.

(Albert Hadley)

L’illuminazione all’interno di un’abitazione è di fondamentale importanza in quanto incide notevolmente sull’atmosfera dell’ambiente.

Scegliere l’illuminazione più adatta alla propria casa non è però così semplice come si potrebbe pensare: è necessario infatti saper individuare quelle che sono le esigenze specifiche dell’ambiente per orientarsi verso la soluzione più adeguata.

Innanzitutto, si deve considerare l’esposizione della casa per trovare un equilibrio tra luce naturale e artificiale. In secondo luogo, se si tratta di un appartamento ancora non arredato, è bene definire prima di tutto quale uso avrà la stanza, per poter andare verso la giusta direzione: un’illuminazione ottimale per il bagno non andrà bene per la cucina, ad esempio. Se invece si tratta di un appartamento già arredato, allora l’illuminazione dovrà sottostare all’arredamento preesistente.

 

 

Giocare con l’illuminazione può rendere gli ambienti più piacevoli, confortevoli e personali.

I punti luce artificiali possono essere di vario genere: faretti, led, piantane, applique, lampade da tavolo… ad ogni uso corrisponde una sua luce. Oltre ad illuminare l’ambiente, ognuno di essi contribuisce all’arredamento stesso, per cui nella scelta bisogna tenere in considerazione anche la qualità e la quantità degli spazi disponibili.

In un ambiente già arredato si deve decidere quali elementi mettere in evidenza. In una cucina ad esempio, si consiglia di mettere in risalto tre punti fondamentali: il tavolo, il piano di lavoro e la stanza nel suo complesso. Meglio utilizzare una luce più intensa per il piano di lavoro e una più calda ed accogliente per la tavola, in modo tale da rendere lo spazio gradevole ed ospitale.

 

 

Si può scegliere di dare un tocco personale ad un’ambiente giocando con i colori: illuminare un oggetto o una parete colorata può restituire un effetto originale e caratteristico. Oppure si può optare per un’illuminazione ambientale generale, calda o fredda, a seconda dello stile complessivo dell’ambiente. In linea di massima, se si vuole conferire un’atmosfera più familiare ed accogliente è meglio utilizzare una luce calda; se invece si deve illuminare un ambiente con un arredamento minimal, dal design moderno, cui si vuole donare un effetto di maggior ampiezza e grandezza, è preferibile l’impiego di una luce fredda.

 

 

Un altro accorgimento da tener presente riguarda l’accostamento con i materiali. Le superfici in metallo, ad esempio, tendono a riflettere la luce, per cui un’illuminazione troppo forte potrebbe creare un effetto poco piacevole. Il legno al contrario, avendo colorazioni calde, tende ad assorbire la luce, dunque con un’illuminazione troppo soffusa si rischia di creare un ambiente spento.

 

 

Per quanto riguarda lo stile della lampada stessa, la parola d’ordine è coerenza. L’illuminazione deve seguire le linee dell’arredamento ed essere uniforme rispetto allo stile della casa. Dare coerenza e continuità stilistica anche all’illuminazione può dar vita a risultati davvero apprezzabili. Per un arredo in stile urban ci si può sbizzarrire optando per forme insolite e richiami retrò; in un arredamento vintage si può scegliere di utilizzare materiali di riciclo, di ferro forgiato, con finiture in ottone ossidato o ceramiche in stile industrial retrò; e ancora, per un arredamento in stile classico, si può optare per lampade in cristallo, oro od ottone.

Attenzione però a non esagerare! Bisogna dosare la luce con attenzione: gli ambienti hanno bisogno sia di luci che di ombre, e troppi punti luce rischiano rovinare l’ambiente rendendolo inospitale.

 

 

Abbiamo visto come con piccoli e semplici accorgimenti si può sfruttare l’illuminazione per regalare la giusta atmosfera al vostro ambiente. Un ultimo consiglio: la casa è il luogo dove dovete sentirvi sempre a vostro agio; personalizzatela seguendo i vostri gusti ed il vostro stile, così che possiate godervela al meglio e percepire un pezzo di voi stessi in ogni angolo.