Nel design generale della cucina, oggi la cappa rappresenta un elemento di stile distintivo che non potete trascurare, sia che vogliate renderla protagonista dell’ambiente, sia che vogliate mimetizzarla tra gli altri moduli della cucina.
Cappa da cucina: a parete, a soffitto, a scomparsa
A seconda della posizione del piano cottura si possono differenziare modelli di cappa a parete, a soffitto o a scomparsa.
Esistono anche cappe a incasso, installate in un’anta, estraibile o meno, con tubo d’aspirazione coperto da un mobile pensile.
Le cappe a soffitto, con il condotto di aspirazione inglobato in una struttura a colonna, sono le più indicate per le cucine a isola.
Un nuovo trend della cucina tecnologica è invece la cappa a scomparsa, installata in modo che possa nascondersi all’interno del piano di cottura, nella parte retrostante.
Cappe e impianto tecnico di aspirazione
Le cappe si contraddistinguono non solo per la loro posizione e il design, ma anche per l’impianto tecnico di riferimento dell’aspirazione.
Spesso ci si orienta per un modello di cappa che sia aspirante, cioè in grado di espellere attraverso la canna fumaria i fumi all’esterno.
In alcuni casi, però, quando non è possibile ottenere un apposito condotto fumario, si può ricorrere a una cappa filtrante o a ricircolo d’aria. Questo modello non espelle l’aria all’esterno dell’edificio, ma la immette nuovamente nell’ambiente, una volta purificata, grazie a speciali filtri. La cappa filtrante ha un vantaggio: permette di installare la cappa in un punto qualsiasi della cucina. In questo modo non dovrete ricorrere a un allacciamento alla canna fumaria e potrete sbizzarrirvi in termini di forma e design.
Cappe e requisiti
È bene tener presente che per motivi di sicurezza la cappa deve avere larghezza uguale o superiore al piano cottura, in genere tra i 60 e i 120 cm.
L’altezza può essere invece variabile, a seconda della lunghezza del condotto di evacuazione dei fumi.
Un altro fattore importante da valutare al momento dell’acquisto è la capacità di aspirazione dell’apparecchio: va scelta in base al volume della cucina e alla sua frequenza d’uso.