Come arredare il bagno

6 Agosto 2021

Il bagno è una delle stanze principe della casa: è qui che inizia e finisce la nostra giornata, è lo spazio dove cerchiamo tranquillità, intimità e rilassatezza. Per questo, pensare a come arredare il bagno per esaltarne sia funzionalità che estetica porta alla tua quotidianità moltissimi benefici.

Le dimensioni del bagno

Prima di inziare a pensare a come arredare il bagno, è essenziale valutare gli spazi che si hanno a disposizione e verificare che le dimensioni minime siano rispettate. Ebbene sì, anche un bagno ha delle dimensioni e delle distanze che vanno tenute assolutamente in considerazione, al fine di creare uno spazio confortevole e pratico. 

In primo luogo vanno considerati gli elementi essenziali che compongono un bagno: sanitari, lavandino, doccia o vasca e bidet. 
Comunemente, wc e bidet hanno una larghezza di 40 cm e una profondità di 55 cm, ma se ne possono trovare anche di leggermente più piccoli, ad esempio 40×50 cm. Attenzione però perché tra wc e bidet devono esserci almeno 20-25 cm e tra il wc e una ipotetica parete limitrofa minimo 15 cm.

Il lavabo ha solitamente una profondità di circa 45-50 cm, mentre vasca e doccia occupano la maggior parte dello spazio: la prima, se di piccole dimensioni, ha un’area di 70×170 cm, mentre la doccia minima è 80×80 cm.  
Perfetto, ora che gli elementi essenziali sono stati tutti disposti possiamo pensare all’arredamento!

La funzionalità al primo posto

Uno dei primi aspetti da considerare nel momento in cui ci si trova ad arredare il bagno è pensare alla sua funzione. Un bagno deve essere pratico e facile da pulire!
Per non diventare schiavo del tuo bagno, scegli attentamente i sanitari e i mobili: per esempio, quelli sospesi rendono la pulizia dei pavimenti molto più agevole e immediata. 
Inoltre, per quanto riguarda il wc, i vasi rimless sono una vera rivoluzione: senza brida, ossia il bordo di ceramica che accomuna i water tradizionali, impediscono ai germi e allo sporco di accumularsi nelle fessure. Sempre pensando alla funzionalità del tuo bagno, è ora giunto il momento di considerare un aspetto cruciale: vasca o doccia? Anche se la vasca è sicuramente più poetica e rilassante, la doccia è quasi sempre la soluzione ottimale, soprattutto se lo spazio a disposizione è poco. Nel caso in cui, invece, disponiate di una zona più ampia potreste considerare la possibilità di creare una vasca-doccia, così da beneficiare di entrambe!

Anche la scelta dei mobili deve essere fatta pensando alla loro funzione, senza ovviamente rinunciare all’estetica. Mensole, cassetti e armadi hanno infatti un ruolo importantissimo nel conferire allo spazio armonia ed equilibrio, grazie alla disposizione ordinata di tutti gli oggetti al loro interno. Le soluzioni in questo caso sono davvero molteplici e variano in base ai gusti e alle esigenze!

Come far sembrare più grande un bagno

Se lo spazio dedicato al tuo bagno è ristretto, ecco per te alcuni espedienti per farlo sembrare più grande e spazioso

Sicuramente un primo aspetto da considerare riguarda i rivestimenti: se l’obiettivo è ampliare percettivamente lo spazio i rivestimenti chiari o continui sono ideali, in quanto aiutano a rendere lo spazio più luminoso.Un altro elemento che potrebbe venire in tuo soccorso è lo specchio: più grande è, più il senso di profondità sarà accentuato, allargando così le superfici.

Anche l’illuminazione richiede di essere pensata nei minimi dettagli. L’ideale sarebbe sfruttare il più possibile la luce naturale, mediante grandi finestre e vetrate. Ovviamente non sempre questo è possibile, per cui l’illuminazione artificiale va studiata nei minimi dettagli
Solitamente, per un bagno di modeste dimensioni viene progettata una luce generale, proveniente da faretti, sospensioni, plafoniere o strisce a led, e due fonti luminose dirette, una in doccia e una sulla zona lavabo. 
Un’altra soluzione possibile, se l’ambiente dovesse permetterlo, è la realizzazione di un effetto led a tutta altezza, il quale esalta la profondità dello spazio.

I trend del 2021

Come per il settore del fashion, anche l’arredamento presenta ogni anno nuove tendenze, applicabili ai diversi spazi della casa. 
Vediamo insieme i trend del 2021 per la zona bagno!

Sviluppo in altezza
Utile soprattutto per chi ha poco spazio, pensare allo sviluppo del proprio bagno in verticale permette di ottenere diversi benefici, grazie ad arredi a tutta altezza e armadi su misura. 

Pareti di accento
Per dare priorità ad alcuni elementi rispetto ad altri si può valutare di creare delle pareti di accento, ossia quelle realizzate appositamente per attirare l’attenzione, mediante colori, piastrelle o grafiche che si differenziano rispetto allo spazio circostante. Solitamente questo espediente viene utilizzato per evidenziare la parete del lavandino oppure per correggere eventuali difetti. 

Luci diffuse
La moltiplicazione delle fonti di luce è l’essenza di questo specifico trend, con l’obiettivo di rendere lo spazio più articolato e interessante. Un esempio, è l’illuminazione della zona beauty con una luce diffusa proveniente da dietro lo specchio.

Nuove textures
Nell’ambito dei rivestimenti, spazio alla fantasia! Torna il travertino e la possibilità di abbinare materiali anche contrapposti tra loro. 

Il ritorno dei metalli
La principale funzione dei metalli è quella di arricchire l’ambiente: complementi, rubinetti e specchi bordati con particolari metallici hanno la potenzialità di rendere subito il tuo bagno più chic!

Arredare il bagno richiede impegno e progettazione, ma i benefici che si otterranno saranno davvero moltissimi.Tranquillità, praticità e piacere estetico devono essere i tuoi must quando pensi a come disporre i vari elementi all’interno del bagno, così da viverlo senza pensieri!