Come arredare in stile contemporaneo

15 Febbraio 2021

Arredare la casa con un particolare stile significa darle un certo carattere seguendo una serie di regole e di caratteristiche riconducibili a quel determinato stile. 

Oggi lo stile contemporaneo nell’arredamento è tra i più amati e in voga nel mondo dell’interior design.
Si tratta di una tendenza moderna di arredo caratterizzata da tre elementi: semplicità, comodità e cura nell’estetica, determinati dall’utilizzo di linee essenziali, colori neutri e composizioni minimal, con una forte contaminazione data dall’evolversi delle mode. Lo stile contemporaneo racchiude al suo interno altri stili, come ad esempio quello minimal, lo stile hi-tech e quello loft. In particolare, questa tendenza di arredo presta molta attenzione ad alcuni elementi quali i materiali e gli elettrodomestici, che devono essere al passo con l’innovazione ed il progresso sia tecnico che tecnologico.

Più nello specifico, ci sono alcuni materiali di rivestimento particolarmente adatti allo stile contemporaneo, come:

  • cemento e resina a pavimento;
  • intonaco alle pareti interne;
  • piastrelle in gres o in gres porcellanato, utilizzate specialmente per il bagno;
  • piastrelle in monocottura;
  • materiali innovativi, realizzati per risultare pratici e funzionali, facili da pulire, e resistenti alle diverse sollecitazioni.

Per quanto riguarda i materiali più impiegati per ricreare questo stile, ci sono:

  • superfici laccate, sia lucide che opache;
  • superfici serigrafate;
  • superfici in acciaio, impiegate soprattutto in cucina;
  • materiali innovativi, come il corian o il silestone utilizzate particolarmente in cucina.

Anche i colori rivestono un ruolo fondamentale nello stile contemporaneo. Accanto al bianco e al nero, colori classici per questo stile e che non perdono mai il loro fascino, si possono usare colori dai toni decisi, creando anche contrasti netti rispetto al resto dell’ambiente. Per chi ama i contrasti forti, si consiglia di impiegare colori caldi come il giallo e il rosso, che possono rendere l’ambiente davvero interessante se utilizzati in modo sapiente.
In generale, si tende ad utilizzare colori caldi per la zona giorno e colori freddi e rilassanti per la zona notte. 
Sono invece sconsigliati tutti i colori pastello, che sono tipici di altri stili quali lo shabby, il rustico e lo stile nordico, ad esempio.

Lo stile d’arredo contemporaneo si caratterizza anche per l’impiego di geometrie dalle linee semplici e pulite: dalle forme squadrate, tipiche dello stile minimal, come cubi e rettangoli, a forme più arrotondate, con curve, ellittiche e ovali. Il connubio tra le diverse geometrie può dar vita a forme insolite, spesso anche ispirate allo stile pop, ma che complessivamente risultano innovative, originali ed eccentriche e possono diventare le vere protagoniste dell’ambiente.
Non sono invece consentiti tutti quegli elementi decorativi complessi ed elaborati nei dettagli (con intarsi, bassorilievi, cristalli e così via) tipici dello stile classico.

I decori ammessi nello stile contemporaneo devono ispirarsi ad un design semplice e moderno. I più utilizzati sono wallpaper e wall sticker dai colori forti, ma anche vasi, quadri e sculture d’autore rigorosamente contemporanei. Come già accennato, si tratta di uno stile “povero” di decorazioni: i pochi elementi scelti devono abbinarsi con forme, materiali e colori all’arredo della stanza. Una buona idea per esaltare lo stile contemporaneo è quella di inserire all’interno di ogni stanza un mix di elementi dalle linee contemporanee, che possono donare anche ad un ambiente retrò e vissuto un aspetto più moderno.

In generale, lo stile contemporaneo non ha regole così rigide come succede per altri stili, e questo permette di osare con scelte originali e di ottenere risultati molto apprezzabili. Ricordatevi che la casa è il luogo dove trascorrete gran parte del vostro tempo. Quindi rendetela bella, confortevole, funzionale, ma soprattutto…personale!