Il Carnevale è una delle feste più divertenti dell’anno: grandi e piccini si travestono da dame, arlecchini, animali feroci, supereroi, personaggi delle fiabe; ci si lanciano i coriandoli, si scherza con le stelle filanti e soprattutto… si preparano i dolci della tradizione. In occasione di questo storico evento vi suggeriamo una ricetta tipica di Bolzano, ma di origini austriache: il krapfen di Carnevale. Si tratta di una ricetta un po’ complessa ma molto gustosa e che darà grandi soddisfazioni.
Ingredienti:
- 300 ml di latte
- 600 gr di farina
- 200 gr di burro
- 150 gr di zucchero bianco
- 6 uova
- 1 panetto di lievito
- 1 busta di vanillina
- scorza di limone
- marmellata a piacere
- olio per friggere
- zucchero a velo q.b.
Ecco il procedimento:
Sciogliere il lievito in una ciotola, aggiungendo poco latte (2-3 cucchiai). Aggiungere il latte restante, 4 tuorli e 2 uova intere. Sbattere con il frustino finché il composto non diventa omogeneo. Unire zucchero e vanillina continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi. È giunto il momento di aggiungere la scorza di limone e il resto della farina, stando attenti a mantenere il composto omogeneo e della giusta densità (né asciutto né liquido, una via di mezzo). Completare il processo con l’aggiunta di burro, impastando il tutto con un cucchiaio. Lievitazione: metterete l’impasto in una ciotola fasciato con la pellicola e coperto con un canovaccio umido. Lasciar riposare per 2 ore. Ora potete preparare i dischi: riporre l’impasto sulla spianatoia dandogli lo spessore di un centimetro. Ritagliare un numero pari di dischi e infine mettere la marmellata in mezzo a ogni coppia, chiudendo i bordi e spennellando la superficie con l’albume. Per la cottura preparare una padella con abbondante olio, far scaldare e abbassare la fiamma. Aggiungere il dolce e friggere per 5 minuti avendo cura di cuocere bene tutti i lati. Riporre i krapfen su carta assorbente e lasciar raffreddare. Guarnire con zucchero a velo e gustare in buona compagnia.