Negli ultimi anni il colore ha assunto maggior rilievo nella scelta dell’arredamento, divenendo un vero e proprio elemento d’arredo che spesso condiziona ed orienta le decisioni d’acquisto.
I colori sono in grado di veicolare sensazioni visive ed emozioni psicologiche: provocano reazioni precise e talvolta benefiche che possono anche influire sul benessere fisico. Studi ed esperimenti hanno infatti provato l’esistenza di un collegamento tra benessere psicofisico e colore.
Difatti, alcuni colori hanno un effetto rilassante, altri energizzante, alti ancora possono favorire la concentrazione, o provocare ansia e angoscia. Per questo è importantissima la scelta dei colori nelle nostre abitazioni.
Ogni ambiente della nostra casa ha una sua funzione, ed ogni persona vive quella specifica funzione in modo differente: c’è chi ama cucinare, chi rilassarsi sul divano leggendo un buon libro, chi ama studiare, farsi un bagno rilassante, e così via.
I colori da associare ad ogni ambiente dipendono quindi non solo dalla loro funzione, ma anche da criteri che variano da persona a persona.

Quali sono gli elementi che si possono “colorare” in una casa?
Si può donare un tocco di colore ai nostri ambienti casalinghi in vari modi. Le pareti sono senz’altro uno degli elementi maggiormente caratterizzanti: colorare una parete o il soffitto può essere di grande impatto e crea un forte effetto visivo. Per farlo è possibile utilizzare vernici, carte da parati, piastrelle o pannelli.

Un altro elemento molto rilevante consiste nel colore e nella tonalità del pavimento. In questo caso bisogna tener conto anche della funzionalità dello stesso, come la facilità nella pulizia, o il fatto che una colorazione più scura faccia risaltare meno lo sporco.

Possiamo inoltre diversificare il nostro ambiente attraverso la scelta di mobili o complementi d’arredo colorati: armadi, poltrone, divani, mensole, ma anche vasi, centrotavola, piante e via discorrendo, sono elementi la cui scelta del colore può essere determinante per caratterizzare un ambiente.

O ancora attraverso macchie di colore create da quadri, poster, wall stickers, oppure per mezzo di tessuti, come tende, tappeti, tovaglie, copri divani, cuscini e asciugamani.

Infine, è possibile produrre un’atmosfera particolare attraverso lampade o luci soffuse e colorate con diverse sfumature.
Scelta dei colori: quali considerazioni?
Nella scelta del colore più adatto è bene tenere presenti alcuni fattori:
- Le dimensioni dell’ambiente;
- Il materiale preponderante e lo stile del mobilio;
- La distribuzione della luce naturale durante il giorno, e di quella artificiale la sera;
- I gusti e le preferenze della persona che passerà più tempo in quel determinato ambiente;
- La forma dell’ambiente ed eventuali irregolarità, date ad esempio dalla presenza di colonne, rientranze, curve, pilastri o nicchie;
- La funzione specifica di quell’ambiente.
Per scegliere più consapevolmente quale colore associare a determinate situazioni, è possibile fare ricorso ad alcuni principi di base.
Ad esempio, i colori chiari allargano visivamente la percezione dello spazio donando un effetto di maggior ampiezza e grandezza, oltre che aiutare ad illuminare gli ambienti. I colori scuri al contrario, se non vengono ben studiati, possono rimpicciolire visivamente la percezione dello spazio; un utilizzo ragionato degli stessi può però non solo esaltare gli altri colori, ma anche donare all’ambiente un aspetto sofisticato, accogliente ed intimo.
I colori tenui, come le tinte pastello, donano una sensazione di freschezza e di serenità, mentre le tinte accese ed intense potrebbero trasmettere sensazioni opprimenti.
In spazi piccoli è bene utilizzare tonalità diverse dello stesso colore, in modo da dare continuità all’ambiente ed un effetto visivo di maggior ampiezza.

In generale, ad ogni ambiente della casa è possibile associare un colore o una tonalità più adatta. Ecco alcuni consigli che potete usare per scegliere come abbinare i colori agli ambienti della casa.
Nell’ingresso sono indicati colori non troppo scuri e dalla tonalità calda, così da trasmettere una sensazione di accoglienza e ospitalità.

In cucina la scelta dei colori è molto ampia, e varia in base alla sensazione che si preferisce comunicare: colori come il rosso, l’arancione ed il giallo trasmettono energia, vitalità e calore; il marrone, colore della terra, evoca forza e calore; il verde, colore della natura, trasmette calma ma anche forza; infine il bianco, il colore della purezza, dà l’idea di un ambiente ordinato, pulito e fresco.

Nelle camerette per bambini, i colori più indicati sono quelli caldi, in quanto stimolano la crescita, la creatività ed il buonumore.
Per la camera da letto è preferibile utilizzare colori più freddi ma rilassanti, come ad esempio il blu, il verde, il viola o il lilla, colori che conciliano il sonno.

In sala da pranzo si può optare per colori come il giallo e l’arancione, colori caldi che stimolano l’appetito. Anche in soggiorno è bene preferire colori dai toni caldi che stimolano la conversazione.

Adesso che conosci l’importanza della scelta dei colori dell’arredamento sul tuo umore e sulle tue sensazioni, come arrederai la tua casa?