Idee per decorare la casa a Natale

21 Gennaio 2021

Quest’anno vivremo un Natale diverso. Non ci saranno i cenoni in famiglia con tutti i parenti, non si potrà viaggiare e passare le vacanze natalizie in un luogo esotico, o in una grande città. Non cammineremo per le strade illuminate, non passeggeremo tra i mercatini di Natale.
Negli ultimi mesi abbiamo cambiato radicalmente le nostre abitudini, e allo stesso modo dovremo ripensare l’idea del classico Natale.

Ma si possono trovare nuovi modi per vivere il Natale nel proprio focolare domestico, senza perderne la magia che da sempre contraddistingue questa festa.

Un’idea è quella di addobbare la propria casa e renderla il luogo ideale dove trascorrere questa festività, ricreando quell’atmosfera serena che tanto ci è mancata negli ultimi tempi. Luci, colori e festoni possono far rientrare nelle nostre case un po’ di gioia e spensieratezza.


Addobbare la casa non significa riempirla di decorazioni dove capita, ma scegliere accuratamente dove e cosa posizionare, optando per addobbi che siano in linea con lo stile dell’arredamento e che lo valorizzino. Per quanto riguarda i colori, quelli della tradizione classica sono il bianco, il verde, il rosso e l’oro, ma si può scegliere anche di utilizzare colori meno convenzionali e creativi come il rosa, il celeste, il viola, e così via.

Se si vogliono utilizzare dei festoni natalizi, scegliete con cura dove posizionarli: sul camino, sulle porte, sulle finestre, magari impreziositi da palline o luci colorate che stiano bene con l’arredamento della stanza. Oppure si può decidere per l’impiego di

Se si vogliono personalizzare ancora di più gli addobbi, si può pensare di crearli artigianalmente, con il proprio partner o con i propri bambini: coinvolgerli nella preparazione delle decorazioni può essere un modo per stare insieme e divertirsi.
Ad esempio, si può facilmente realizzare un calendario dell’avvento personalizzato decorandolo con disegni e nascondendo al suo interno piccoli pensierini; oppure dipingere a mano le proprie palline di Natale che verranno appese sull’albero; o ancora, creare dei centrotavola con materiali di riciclo o ghirlande da appendere alla propria porta. Insomma, ci si può sbizzarrire e rendere più personale e coinvolgente la preparazione della casa alla festività.

Anche la tavola a Natale deve avere un suo stile. Si può decorare con palline, luci, aghi di pino, centrotavola a tema o candele. Anche in questo caso, la scelta del colore fa la differenza: il rosso è sicuramente è il colore più classico e tradizionale, che abbinato all’oro dà un’idea di sfarzo e abbondanza tipico del pranzo natalizio; un colore sicuramente più originale è il rosa, che può donare un tocco di glamour e di raffinatezza alla vostra tavola, magari accostandolo con elementi naturali come pigne, rametti di vischio o di pino.

Immancabile nella casa è certamente l’albero: il vero protagonista dei decori natalizi. Tra le tendenze del Natale 2020 c’è l’albero in stile nordico, che, già in voga negli anni passati, torna dirompente nelle nostre case. Semplice ed essenziale, si caratterizza per richiami alla natura, grazie all’utilizzo di bacche, pigne e vischio, ma anche tante, tantissime luci.
Tra i colori predominano le nuance fredde come il bianco ghiaccio, il grigio o il blu, ai quali si possono abbinare colori più tradizionali come il rosso e l’oro.

Simbolo per eccellenza del Natale è il Presepe, che racchiude in sé il valore religioso di tale ricorrenza. Può essere realizzato in tantissimi modi diversi, anche in base alle tradizioni locali.
Anche in questo caso si può pensare di realizzare degli oggetti o delle statuine in modo artigianale, usando un po’ di creatività e di fantasia per renderlo ancora più personale.



Scegliete le decorazioni che più vi piacciono e che stiano bene con lo stile dell’arredamento, e vedrete che la magia del Natale entrerà anche quest’anno nelle vostre case.