Il design della felicità: migliorare l’umore con l’arredamento

18 Ottobre 2021

Vivere in un ambiente sereno e positivo crea un impatto molto forte sul nostro stato d’animo e sull’umore. L’aspetto degli spazi abitativi, infatti, ha la capacità di generare emozioni positive o negative, tanto che il mondo del design e quello della psicologia si sono uniti per individuare gli elementi alla base di quello che viene definito “design della felicità”

Come creare quindi un ambiente che comunichi sensazioni positive e che stimoli la produzione delle sostanze chimiche legate alla sensazione di felicità? Vediamolo insieme!

Scegli forme rotonde

Le forme degli oggetti con i quali arrediamo il nostro spazio abitativo hanno un ruolo fondamentale nella stimolazione di determinate emozioni. Prova a pensare per un attimo ai segnali stradali: alla visione di un triangolo il cervello elabora immediatamente una sensazione di attenzione e allarme, poiché le forme appuntite e spigolose generano nell’essere umano una percezione di allarme e allerta. 

Al contrario, invece, le forme arrotondate stimolano sensazioni di quiete e distensione: la curva, infatti, richiama all’immagine di tutto ciò che è naturale, contrapponendosi all’artificialità delle forme squadrate. Nello specifico, oggetti dalle forme rotonde comunicano affidabilità e quelle sferiche equilibrio e calma. Prediligi, quindi, lampade, specchi e tavolini circolari così da aumentare la sensazione di comfort dello spazio abitativo.

La forza del blu

Calma e serenità sono le principali sensazioni scaturite dal blu, un colore universalmente riconosciuto come capace di favorire il rilassamento e il riposo notturno. Inoltre, è stato anche dimostrato che le gradazioni di blu hanno un’influenza anche sul fisico, poiché sono in grado di abbassare la pressione sanguigna

Scegliere quindi complementi di arredamento dalle tonalità del blu o dipingere alcune pareti della casa, soprattutto della camera da letto, di questi colori, permetterà di beneficiare di tutte le sensazioni positive che il blu sa scaturire.

L’importanza della luce

Capace di irradiare energia e buon umore, la luce è un elemento fondamentale da tenere in considerazione. In particolare, risulta utile enfatizzare e aumentare il più possibile la penetrazione nell’ambiente della luce naturale, beneficiando così del suo colore e della sua luminosità. Scegli quindi tende chiare che permettano ai raggi del sole di abbracciare le tue stanze.

Se la luce naturale fatica ad arrivare, esistono comunque degli espedienti per rendere l’ambiente più luminoso. Scegli un’illuminazione consona in base al momento delle giornata: per esempio, di sera prediligi luci soffuse che facilitino il rilassamento e la creazione di un ambiente più intimo e caldo. Infine, anche i materiali degli oggetti hanno la capacità di rendere più luminoso l’ambiente; se la luce naturale non basta, introduci oggetti con superfici riflettenti come specchi, vetro e metallo, così da accentuare la circolazione dei raggi luminosi.

L’ambiente multisensoriale

La vista vuole sicuramente la sua parte, ma da sola non basta. È infatti grazie alla creazione di un ambiente multisensoriale che potrai ottenere uno spazio abitativo davvero rilassante. La combinazione dei cinque sensi e l’unione delle loro potenzialità hanno un forte impatto a livello percettivo, tanto che diversi studi hanno riscontrato la presenza di aromi e tessuti in grado di trasmettere comfort e relax. Nonostante questo, però, spetta al singolo individuare quali profumi effettivamente riescano a stimolare determinate sensazioni, in base all’esperienza e al gusto personale.

I materiali naturali

È stato dimostrato che le persone sono più felici quando sono circondate dal verde e all’aria aperta, piuttosto che in un contesto urbano. Proprio per questo introdurre nel proprio spazio abitativo materiali naturali, come legno, pietra, marmo, lino, cotone e lana, stimolano nel cervello la stessa sensazione di quando ci si trova all’aria aperta, creando così distensione e rilassatezza. 

Prediligi quindi pavimenti e mobili in legno, coperte in pura lana o lampade con la base in marmo per alleviare il tuo umore.

Con la freneticità della vita odierna e la costante presenza di stimoli e distrazioni, la casa diventa sempre di più un rifugio, dove sentirsi al sicuro e accolti. Proprio per questo, il design della felicità si pone l’obiettivo di creare uno spazio abitativo in cui il benessere della persona sia al centro.