Il tuo relax all’aria aperta

9 Giugno 2021

La bella stagione finalmente si fa sentire e le giornate si allungano sempre più. La voglia di stare all’aperto aumenta, ma la nostra casa non ha il giardino; quindi come sfruttare gli spazi esterni che abbiamo a disposizione?
Anche la terrazza o il balconcino possono essere arredati e valorizzati al massimo, vediamo come!

Funzionalità dello spazio

Prima di comprare qualsiasi tipo di complemento d’arredo è utile pensare alla funzione che vogliamo dare al nostro spazio esterno. Solitamente terrazzi e balconi vengono utilizzati per il relax, il divertimento e il comfort in generale, ma ognuno di noi ha una sua particolare accezione del termine rilassarsi. C’è chi preferisce uno spazio comodo e tranquillo dove leggere o ascoltare musica; altri invece potrebbero preferire utilizzare lo spazio per posizionare un confortevole sdraio dove prendere il sole; o ancora, se per voi il relax è stare in compagnia con amici e parenti, la soluzione potrebbe essere scegliere un bel tavolo dove organizzare pranzi, cene e aperitivi!

Ovviamente, se le dimensioni dell’area esterna che avete a disposizione lo consentono, nulla toglie che possiate scegliere tutte le opzioni. 
Insomma, le possibilità sono davvero molte e rispecchiano in toto il modo di essere di chi vive lo spazio, i suoi interessi e le sue esigenze.

Materiali

Se la funzione da attribuire al terrazzo o balconcino è del tutto personale, i materiali dell’arredo che andrete a scegliere devono essere invece ben specifici. A differenza infatti dell’arredo per interni, quello per esterni deve tenere in considerazione una serie di fattori come il clima, gli agenti atmosferici, la presenza o meno di vento, l’esposizione al sole e l’umidità
I materiali più utilizzati per i mobili da esterni sono: 

  • Teak: è un legno estremamente resistente agli agenti atmosferici ed è ricavato da alberi tropicali a legno duro. Il suo colore, che varia dal giallo al bronzo, rimane invariato per moltissimi anni. 
  • Resina vetrificata: resistente al calore e agli agenti atmosferici, questo materiale è più elastico e resistente della resina comune grazie alla presenza di fibre di vetro. Inoltre, in quanto impermeabile, è un materiale molto indicato per situazioni di alta umidità.
  • Rattan sintetico: se sei un amante dell’effetto dei vimini intrecciati, il rattan sintetico è il materiale giusto per te. Pratico e resistente, è realizzato in fibra di polietilene e imita perfettamente la naturalezza dei vimini.
  • Polywwod: questo materiale assomiglia al vero legno, ma è realizzato invece da più fibre di plastica. Gli arredi realizzati in polywood sono molto resistenti e durevoli e possono mantenere il colore inalterato nel tempo. 
  • Acciaio: è uno dei materiali più resistenti e indistruttibili, in grado di conferire allo spazio uno stile essenziale e pulito. Grazie alla verniciatura per cataforesi, si trova in diversi colori e scongiura la presenza di ruggine e corrosione. Inoltre, il suo peso elevato lo rende stabile e robusto, adatto quindi anche a zone molto ventilate
  • Alluminio: l’alluminio è il materiale che dona al contempo solidità e leggerezza, dando infinite possibilità di scelta in termini di modello e colore. 

La scelta del materiale richiede quindi molta cura e attenzione, in quanto individuare quello giusto ci fa evitare di incorrere in danni o eccessiva manutenzione. 

Disposizione degli oggetti

Dopo aver valutato la funzione del tuo spazio esterno e preso in considerazione i diversi materiali per l’arredo, possiamo passare alla parte probabilmente più divertente: la disposizione dei diversi oggetti, ossia il layout della nostra terrazza o balconcino.

In primo luogo è fondamentale considerare quanto spazio si ha a disposizione e la sua conformazione: lunghezza e larghezza dell’area, infatti, determineranno le dimensioni e la forma dei diversi mobili. Inoltre, potrebbe essere utile dividere lo spazio in aree funzionali, per evitare di riempire eccessivamente la terrazza o il balconcino o di creare un luogo complesso da fruire. Assicurati di riuscire a spostarti comodamente, lasciando abbastanza spazio intorno agli oggetti: l’idea generale è di applicare gli stessi principi per il flusso di passaggi che si utilizzano per arredare l’interno

Un altro aspetto da tenere in considerazione è la presenza di vento o sole. Scegli di disporre gli oggetti in base a ciò che vorresti venisse raggiunto dai raggi o che al contrario preferiresti rimanesse sempre in ombra. Inoltre, considera le correnti d’aria provocate dal vento e valuta cosa necessita di rimanere riparato.

Un ultimo fattore sono gli sguardi invadenti delle persone che abitano vicino. Solitamente si considera questo aspetto solo quando si utilizza finalmente il proprio arredamento nuovo e ci si ritrova con gli occhi dei vicini puntati addosso.
Soprattutto se sei una persona riservata e vivi in uno spazio molto abitato, pensare preventivamente a questo fattore potrebbe aiutarti a strutturare la tua terrazza in modo tale da oscurare la visuale in determinate direzioni. Le soluzioni per questo tipo di problema sono davvero moltissime e variano in base alle singole esigenze. Per esempio, se abiti in un condominio con terrazze limitrofe, potresti valutare l’opzione di mettere dei pannelli divisori ai lati rivestiti con delle piante rampicanti, così da impedire la visuale e al contempo donare un tocco di verde alla terrazza.

4 stili per arredare la zona outdoor

Le possibilità per arredare terrazze e balconcini sono davvero moltissime e dipendono fortemente dallo spazio che si ha a disposizione, dalla funzione che si vuole dare alla terrazza e, soprattutto, dai gusti personali. 
Vediamo allora insieme 4 stili che potrebbero aiutarti a liberare la tua creatività!

Stile romantico
Questo stile si ispira alle forme e ai colori provenzali e dalle caratteristiche della vita campestre. L’arredamento ideale prevede sedute e tavolini in ferro battuto, elementi ricamati, colori neutri di base e accessori colorati.

Stile etnico
Ci spostiamo ora dall’altra parte del pianeta per riportare sul nostro terrazzo gli elementi propri dell’arredamento etnico. Colori sgargianti, sedute e tavoli bassi e, soprattutto, accessori: lanterne traforate e candele faranno la differenza nella creazione del mood orientale. 

Stile shabby chic 
Elegante, raffinato e confortevole, lo stile shabby chic è perfetto per gli amanti del retrò. Questo stile è caratterizzato da colori chiari e tenui, mobili apparentemente invecchiati, lanterne decorate e ampi vasi.

Stile moderno 
Minimalismo, sobrietà e linearità sono le caratteristiche principali dello stile moderno. I colori solitamente utilizzati sono neutri e naturali, mentre come elementi di arredo troviamo divani angolari ampi, poltrone chaise longue e un tavolino basso da caffè.

Come per gli interni, anche l’arredamento degli esterni richiede progettazione e impegno. Il rischio infatti potrebbe essere quello di scegliere mobili non adatti, che si potrebbero rovinare nel giro di pochi giorni. Valuta quindi la funzione che vuoi dare al tuo spazio outdoor, i materiali più adatti sulla base delle caratteristiche climatiche del luogo e come disporre in modo più ottimale i diversi elementi. Poi scegli il tuo stile e libera la creatività. È ora di goderti il tuo posto all’aria aperta!