Industrial: da ambiente lavorativo a stile per l’home interior design

16 Luglio 2018

C’è uno stile intramontabile che negli ultimi anni si sta ritagliando uno spazio sempre più importante nell’ interior design. Lo stile industrial arriva da oltreoceano e ha iniziato affermandosi negli spazi dalle grandi città: dalle installazioni dei negozi del centro, passando dagli arredi di molti ristoranti e bar, per arrivare infine agli ambienti di molte case italiane.

Storia

La storia dello stile industrial nasce negli Stati Uniti a New York negli anni Cinquanta. In quegli anni si iniziano a recuperare degli spazi dismessi da aziende, come uffici e magazzini per trasformarli in abitazioni (i famosi loft newyorkesi), arrivando alla notorietà grazie ad artisti come Andy Warhol (e la sua Factory) e alla copertura mediatica dei film e le serie tv ambientate in questi spazi.

 

Materiali

Per quanto riguarda il materiale, il re indiscusso è il metallo: utilizzato nei complementi d’arredo o nelle strutture portanti del mobilio, deve essere presente in quantità e in colori freddi (tipici dell’acciaio, dell’alluminio e del ferro) e non i colori caldi come l’oro o il bronzo. Anche il legno ha un ruolo importante ed è da preferire se invecchiato ed imperfetto, per dare un tocco di vissuto all’ambiente.

 

Forme e colori

Il colore che predomina questo stile è assolutamente il grigio, in tutte le sue sfumature e declinazioni. Per il mobilio i colori consigliati sono prevalentemente scuri, come il marrone o il nero, ma anche il rovere o il frassino, lasciati naturali, trovano spazio in questo stile. Concentrandosi sulle forme geometriche, risulta chiaro che le forme dure, squadrate, sono le più adatte per questo tipo di ambienti. Ricordano appunto l’industria, liberandosi però dall’austerità e tramutando questa in design. Angoli vivi, quadrati e rettangoli non possono mancare.

 

Finiture

Le finiture con cui completare lo stile sono l’effetto cemento e l’effetto ruggine, da utilizzare nei materiali dell’arredamento e dei complementi. Oltre a questi, tutto quello che è vintage e che quindi ha un look invecchiato (un vecchio divano in pelle consumata, un tavolo in metallo leggermente rovinato dal tempo) completa naturalmente lo stile industriale. Naturalmente in commercio esistono moltissimi prodotti che simulano l’effetto invecchiato e quello vintage, nati appositamente per incontrare il mood industriale.