Ogni abitazione ha il suo stile e scegliere la cucina perfetta, comoda e funzionale è sempre difficile. Parliamo del piano cucina, ci sono numerosi colori, varianti e dettagli da valutare attentamente e le finiture devono incontrare i tuoi gusti ma anche le tue esigenze di utilizzo.
Organizzare al meglio la propria cucina è importante come lo è anche la scelta dei materiali. Il piano cucina è sottoposto ad un’usura quotidiana e per questo deve essere resistente, idrorepellente, robusto ed igienico.
Considerare le abitudini di utilizzo e la modalità di lavaggio del piano è essenziale per fare la scelta corretta. Informarsi preventivamente sulle caratteristiche tecniche dei materiali è dunque fondamentale per avere una cucina bella e durevole.
Scopriamo insieme i 7 materiali più utilizzati.
GRES PORCELLANATO

Il grès porcellanato è il materiale per piano cucina di tendenza. Composto da materiali ecologici, non poroso viene realizzato con sabbie quarzifere e feldspatiche, argille e pigmenti. È utilizzato spesso per pavimenti ma può essere utilizzato anche per avere un piano cottura resistente. È molto resistente alle macchie, agli urti, ai raggi UV, ai graffi ed agli acidi ed è molto facile da pulire. Non cambia colore nel tempo e si consiglia di non lasciare macchie di caffè, vino e tè e non tagliare direttamente sul piano. È un materiale impermeabile duraturo che non teme il colore. È molto versatile ed è disponibile in numerosi colori e texture.
DEKTON

Il Dekton è un materiale sofisticato ignifugo antimacchia con un’altissima resistenza ad abrasioni, urti, graffi e calore. È una miscela di vetro, quarzo di alta qualità e materiali porcellanati. È molto poco poroso, ha un ridotto assorbimento dell’acqua ed è molto facile da pulire con differenti prodotti per la casa. Il piano cottura in questo materiale è piacevole al tatto e alla vista ed è adatto ad un utilizzo intenso della cucina. Non scolorisce nel tempo e con la luce, per questo è adatto anche a cucine da esterno. È disponibile in un’ampia gamma colori e può essere realizzato in pezzi di grandi dimensione per non avere fughe o giunzioni.
CORIAN

Il Corian è un materiale sintetico non poroso composto da idrossido di alluminio e resina acrilica, con l’aggiunta di pigmenti colorati. Come il Dekton non presenta fughe, è resistente ai graffi e ai raggi ultravioletti, è robusto, idrorepellente, igienico e facile da pulire. È piacevole al tatto ed è abbastanza resistente al calore. È però sconsigliato appoggiare oggetti bollenti direttamente sul piano o tagliare direttamente sul piano. È consigliato eliminare subito le macchie acide e i prodotti chimici e non usare spugnette abrasive.
QUARZO

Il quarzo è un materiale estremamente elegante utilizzato da molti anni per il piano cucina sia per la sua bellezza estetica sia per l’elevata qualità. È una superficie brillante resistente a macchie, abrasione, freddo e graffi, è idrorepellente, igienico e facile da pulire. È disponibile in differenti colorazioni. L’unico aspetto negativo è la sensibilità al calore e agli acidi, quali caffè e pomodoro.
LAMINATO

Il laminato è un materiale composto da truciolare o fibre di legno pressati e ricoperti da resina. È disponibile in una vasta gamma di colorazioni con un buon rapporto qualità-prezzo. È sensibile al calore e se si cerca una maggiore resistenza ad esso è meglio scegliere un laminato HPL, una nuova variante realizzata con maggiore pressione. Si consiglia di non pulirlo con sostanze aggressive e di asciugare subito l’acqua così da non evidenziare la penetrazione nelle fessure. Per una durata maggiore è consigliato non tagliare direttamente sulla superficie in quanto non è molto resistente ai graffi.
Un nuovo materiale che deriva dai laminati è il Fenix. Assomiglia al Corian ma ha le fessure, è opaco, idrorepellente, igienico, morbido al tatto e abbastanza resistente all’abrasione. Resiste ai micrograffi e alle macchie.
ACCIAIO INOX

L’acciaio Inox è il materiale più igienico in assoluto in cucina e ha un’elevata resistenza al calore e agli urti. È però molto semplice da graffiare e tende a formare aloni con il calcare dell’acqua e con sostanze corrosive se non viene asciugato subito. È semplice da pulire ma bisogna evitare spugnette abrasive. Dona luminosità alla vostra cucina ed è un materiale riciclabile.
OKITE

L’Okite è un materiale igienico composto da un’elevata percentuale di quarzo e da resina poliestere e pigmenti naturali ricavati dal ferro. È molto resistente ai graffi ma con violenti urti si scheggia e non è possibile ripararlo. È consigliato non posizionare direttamente su questo piano oggetti bollenti e non pulirlo con solventi chimici molto aggressivi come ad esempio la candeggina per evitare macchie.
E tu quale piano sceglieresti per la tua nuova cucina?