Il potere della carta da parati nel cambiare una stanza

14 Maggio 2019

L’epoca attuale, rapida, instabile, liquida fa emergere in noi il bisogno di pace, calma e tranquillità. Ricerchiamo così spazi che ci facciano sentire sicuri, rilassati e soprattutto spazi in cui sia possibile esprimere sé stessi.
Ed è nel mondo dell’interior design che questi due concetti trovano la loro massima espressione. Oggi vogliamo parlarvi di una delle tendenze nel mondo del living che risponde perfettamente a queste esigenze: l’utilizzo della carta da parati per personalizzare pareti e spazi.

CARTE DA PARATI CONTEMPORANEE

La carta da parati è un espediente pratico e originale per decorare le pareti e personalizzarle in modo che gli spazi della casa diventino una diretta espressione del proprio sé. Quando quello che si cerca è un ambiente contemporaneo e stimolante, allora si possono usare carte da parati che giochino con fantasie geometriche o astratte.

carta da parati con disegni astratti Wall & Decò

CARTE DA PARATI EFFETTO TROMPE L’OEIL

Le gigantografie o dei particolari disegni nelle carte da parati possono dare un effetto trompe l’oeil. Questo effetto è l’ideale quando quello che si sta cercando è un’evasione dalla realtà, e si vuole dare l’illusione di ampiezza in una stanza che in realtà è dalle dimensioni contenute.

carta da parati Wall & Decò

CARTE DA PARATI EFFETTO COCOON

Se la necessità è quella di sentirsi in un posto sicuro e confortevole, si può scegliere una carta da parati con colori o disegni che rispondano al proprio gusto. Dopo aver effettuato la scelta che più rispecchia la propria personalità, si può applicare la carta da parati anche al soffitto per creare un effetto cocoon.

carta da parati collezione 2019 Wall & Decò

NELLA STORIA

Dopotutto l’uso delle fantasie sulle pareti per creare degli effetti visivi o psicologici in chi le osserva affonda le sue radici nella storia. Gli affreschi di Giambattista Tiepolo venivano richiesti dai nobili del ‘500 per la loro capacità di far credere gli spazi più ampi di quello che fossero.

Era il 1868 quando Henri Labrouste nel progettare gli ambienti della Bibliothèque Nationale de France decise di far affrescare la sala da lettura della stessa con scene vegetali per dare l’illusione di uno studio in mezzo alla natura, alleviando fatica e noia degli studiosi.

OGGI

Ora l’espediente che si utilizza per creare certe sensazioni in un ambiente è proprio la carta da parati, che più che un elemento di decoro, oggi è arte. I più famosi studi che le producono collaborano infatti con artisti, illustratori e designer per creare pattern sempre originali e, soprattutto, di qualità.

Proprio al recente Salone del Mobile di Milano è stato per l’appunto presentato il progetto Wallpepper, che si propone di creare carte da parati d’autore lavorando con artisti come Maria Vittoria Backhaus. Ma Wallpepper non è l’unico prestigioso progetto riguardante la carta da parati. Non si può non menzionare infatti Wall & Decò, che quest’anno celebra 10 anni di storia, e altrettanti anni di impegno, qualità e professionalità. I design delle loro carte da parati (che vedete nelle foto precedenti) vincono ormai ogni anno il premio “Wallpaper* Design Award” ed è uno studio al quale Arredobene si affida.