In questo ultimo anno la casa è diventata uno spazio davvero multifunzionale.
La cucina è diventata un ristorante, la zona living si è trasformata in cinema, il giardino in una nuova palestra. Insieme all’intrattenimento, anche il lavoro è entrato in casa richiedendo a migliaia di persone di reinventare la propria abitazione per cercare uno spazio tranquillo e sereno in cui poter lavorare.

Per tutti i lavoratori in smart working organizzare al meglio l’ufficio di casa è essenziale per riuscire a svolgere in tranquillità il proprio lavoro e per non arrecare danni alla propria salute. Niente spazi casuali o scrivanie e sedie improvvisate: l’arredamento dell’ufficio ha bisogno di alcuni elementi fondamentali per portare benefici professionali e personali.
Sono pochi gli accorgimenti da tenere in considerazione, ma imprescindibili.

Lo spazio
Prima di tutto è necessario capire dove collocare il nostro ufficio.
L’ideale sarebbe avere la possibilità di trasformare una stanza inutilizzata in studio, in modo da distaccarsi da tutto il resto dell’abitazione. Non sempre questo è possibile, quindi come fare? Scegli un luogo che non sia di passaggio, lontano il più possibile da fonti sonore esterne, come la televisione, o da zone rumorose della casa, come la cucina o lo spazio dove giocano i bambini.
Ricrearsi il proprio spazio è complesso, ma analizzando un po’ la casa niente è impossibile. Valuta la possibilità di utilizzare dei divisori per limitare un’area all’interno di una stanza già esistente, come per esempio una libreria o delle piante.
L’illuminazione
Avere una corretta illuminazione è fondamentale per non appesantire la vista e poter lavorare in modo sereno.

La scelta delle lampade risulta quindi essenziale. In particolare, pensa a due tipi di illuminazione: una luce centrale e diffusa che illumini tutta l’area e una localizzata sullo spazio di lavoro, come per esempio una lampada da scrivania. Cerca di evitare luci al led per il tuo ufficio, ma scegli un tipo di illuminazione più calda e accogliente.
I colori
I colori hanno un impatto fortissimo sul nostro cervello e sono in grado di stimolare specifiche reazioni neurali. In base all’attività lavorativa da svolgere è quindi importante scegliere la colorazione dello spazio.

Per esempio, il colore arancione stimola la memoria e la creatività ed è quindi particolarmente indicato per chi abbia bisogno di cercare spesso ispirazione.
I colori pastello, come il rosa, il verde o l’azzurro, esprimono tranquillità, serenità e pace, permettendo così di infondere calma nella stanza.
Infine, il bianco e le tinte neutre sono perfette come base, perché illuminano lo spazio e comunicano pulizia e ordine.
Scrivania e sedia
Non esiste postazione di lavoro senza una scrivania spaziosa e una sedia comoda e ergonomica. Questi sono infatti i veri protagonisti di un ufficio che si rispetti.
Cerca una scrivania abbastanza grande da permetterti di poter posizionare tutto quello che ti serve per svolgere il tuo lavoro e prova a mantenerla il più ordinata possibile. L’ordine visivo trasmette al cervello calma e consente di aumentare la concentrazione. L’altro elemento di arredo essenziale è la sedia. Non una sedia a caso, ma una appositamente progettata per favorire una corretta postura. Non soffermarti all’estetica, ma valuta la funzionalità. Una sedia professionale adeguata per un ufficio, anche in casa, dovrebbe avere uno schienale abbastanza alto da sorreggere la schiena e la possibilità di essere regolata in altezza per far toccare i piedi per terra.

Complementari
I complementi d’arredo hanno una duplice funzione: ti permettono di esprimere la tua personalità e consentono di ordinare bene lo spazio. Fogli, libri, penne e oggetti vari avranno tutti una loro allocazione, grazie a cassetti, mensole e contenitori appositamente scelti.
Le piante
La presenza del verde in un ambiente di lavoro stimola il pensiero creativo e la concentrazione, donandoti una sensazione di rilassatezza.
Puoi quindi scegliere di posizionare delle piantine sulla scrivania oppure optare per una pianta da terra, così da delimitare anche gli spazi.

Per lavorare serenamente in smart working, quindi, l’arredo dell’ufficio è essenziale. Nulla deve essere lasciato al caso, perché i benefici derivanti dall’organizzazione dell’ufficio in casa sono davvero molti. Concentrazione, tranquillità, maggior produttività e salute sono solo alcuni. Circondati di elementi che stimolino la tua emotività, come quadri, foto e libri, per creare un ambiente caloroso e tieni in considerazione sia gli aspetti funzionali che quelli psicologici: corpo e mente vogliono entrambi la loro parte!