Tre idee di arredamento per la tua cucina

15 Settembre 2021

Regina indiscussa della casa, la cucina è sicuramente uno degli spazi abitativi più importanti da progettare. Estetica, funzionalità e comodità devono infatti confluire in un’unica scelta che porti alla cucina più adatta per le esigenze del singolo o della famiglia, ma anche consona al luogo e allo spazio.

Nel momento in cui ci si trova a dover valutare che tipo di cucina avere è bene tenere a mente diversi aspetti e valutare tutte le possibili opzioni, non solo in termini di materiali e colori da utilizzare, ma anche in base allo stile che meglio si abbina al resto della casa e alla disposizione più confortevole di mobili e oggetti. 

Vediamo quindi insieme tre tipologie di cucina sempre più apprezzate! 

La cucina minimale

Versatile e pratica, la cucina minimale è quella che meglio si presta ad adattarsi al resto delle stanze della casa e ai gusti di ognuno, tanto da risultare una delle versioni più popolari di cucina componibile. 

Come dice il suo stesso nome, questa tipologia di cucina si distingue per le linee pulite e per lo stile sobrio, molto spesso accompagnato da colori tenui e da materiali quali l’acciaio, il laminato e il legno laccato. Chi sceglie questo tipo di estetica si allontana dall’estrosità e dall’ostentazione del lusso, prediligendo il togliere piuttosto che l’aggiungere, creando così uno spazio funzionale la cui bellezza deriva proprio dall’essenziale.

La cucina minimalista è, inoltre, caratterizzata da un dettaglio molto singolare, ossia l’assenza di maniglie. Ciò è emblema della continua ricerca di semplificazione che contraddistingue questo stile di design e che porta così ad eliminare tutto il superfluo. Le maniglie vengono sostituite da gole incassate nelle scocche dei mobili, le quali hanno la particolarità di pulire le linee dei mobili della cucina e purificarne lo stile.

La cucina officina 

Passando oltre gli aspetti prettamente razionali e funzionali, ci addentriamo ora in uno stile di cucina molto in voga in questi ultimi anni: la cucina officina

A partire dalla tendenza del vintage di nobilitare il gusto del recupero tramite rivisitazioni stilistiche, questo tipo di cucina trae ispirazione proprio dalle classiche officine meccaniche.  La cucina officina si inserisce all’interno delle cucine moderne appartenenti allo stile industriale, ossia quel tipo di arredamento basato sull’unione di oggetti di modernariato provenienti dagli uffici o direttamente dal mondo produttivo. 

A caratterizzare questo tipo di design è sicuramente il contrasto tra i colori scuri del ferro, come antracite naturale o ruggine, e quelli chiari del legno, solitamente faggio e rovere. Inoltre, ritroviamo nella cucina officina ampie scaffalature, comodi e capienti cassetti, nonché generose ed evidenti maniglie. 

Proprio per il suo stile che coniuga gusto retrò e industriale, la cucina officina si sposa benissimo con le tipologie di ambiente urbano ed extra urbano, che caratterizzano le nuove costruzioni edificate con i più innovativi concetti ecocompatibili e dotate di una struttura in ferro e legno.

La cucina living 

Capace di coniugare momenti di vita e di utilizzo degli spazi molto diversi tra loro, la cucina living unisce la praticità della cucina con la comodità del soggiorno in una superficie più ampia e aperta. Questo tipo di cucina, infatti, si sviluppa in un unico spazio privo di qualsiasi separazione, in cui coesistono il luogo dove si preparano e consumano le pietanze e quello della convivialità e del relax. Proprio per tale ragione, la progettazione di una cucina living richiede in primo luogo l’analisi dei bisogni e desideri di chi vivrà quel luogo: ciò che, infatti, bisogna ricordare è la concomitanza degli spazi e la simultaneità degli usi. Così mentre qualcuno cucina ci potrebbe essere chi è abituato a studiare o lavorare sul tavolo del soggiorno o qualcun altro vorrebbe godersi un momento di relax di fronte alla televisione. Tutto questo scegliendo la cucina living avverrà in un unico spazio, quindi dovrete chiedervi se ciò rispecchia le vostre esigenze e preferenze. In generale, comunque, la cucina living ha avuto un incredibile successo negli ultimi anni, poiché emblema dell’uso molteplice e simultaneo dello spazio abitativo e perché capace di allargare otticamente le dimensioni della stanza.

Le tipologie di cucina sono davvero moltissime, differenziandosi per stile di arredamento, disposizione degli oggetti, grandezza degli spazi o materiali e colori prediletti. 
La scelta di quella migliore dipende esclusivamente dai gusti e dalle esigenze di chi dovrà usarla, abitarla e viverla.